Cosa c’è da sapere?

La prima domanda che viene in mente quando si pensa di sostituire gli infissi è sicuramente – Qual’è il materiale migliore? – la risposta non è univoca ed è funzione di tanti aspetti, come la zona climatica in cui verrà posato l’infisso, dall’esposizione agli agenti atmosferici e dalla tipologia di apertura, senza però dimenticare l’aspetto estetico ed economico. TIEFFE CASA propone ai sui cliente solo il meglio delle diverse soluzioni presenti in commercio: LEGNO, LEGNO/ALLUMINIO, PVC ed ALLUMINIO.

Vediamo alcune soluzioni presenti in commercio.

ALLUMINIO

Materiale molto usato negli anni passati, permette la realizzazione di infissi di grandi dimensioni. I serramenti in alluminio, a differenza del legno e del PVC non garantiscono, però, un elevato isolamento termico ed acustico, inoltre, in aree con un alto tasso di salinità, il materiale tende ad ossidarsi. Per garantire un buon livello di isolamento si ricorre all’inserimento, durante la fase di lavorazione, di un listello in policarbonato che funge da barriera per il calore, le cosiddette finestre in alluminio a taglio termico. Ad oggi è il materiale più scadente fra i “termici”.

PVC

I serramenti in pvc risultano essere i più versatili poiché assicurano un elevato isolamento termico ed acustico. La minore dispersione del calore o del condizionamento, porta ad un notevole risparmio energetico anche in termini economici. Le finestre in PVC sono ottime in ambienti con grandi escursioni termiche, come mare e montagna, possiedono una fortissima resistenza agli agenti atmosferici e alla salsedine. Non richiedono una grande manutenzione, basta pulire i serramenti con un panno ed un detergente comune. Il PVC è un materiale resistente, duraturo ed un ottimo rapporto qualità/prezzo.

LEGNO

I serramenti in legno sono fra i più apprezzati esteticamente e fra i più performanti al mondo. Risultano essere ottimi in termini di isolamento termico ed acustico. L’ecosostenibilità è un punto di forza del materiale come anche la robustezza ed il piacere al tatto. Oggi con le più moderne vernici all’acqua la manutenzione si è drasticamente ridotta migliorando tantissimo l’unico neo che gli si puoteva attribuire, la resistenza agli agenti atmosferici.

LEGNO/ALLUMINIO

I serramenti in LEGNO/ALLUMINIO appartengono alla categoria dei materiali MISTI, accomunano i pregi dei due materiali fondendoli insieme a creare un prodotto di qualità indiscussa e prestazioni da primato eliminando qualsiasi difetto. Il corpo è interamente in legno in modo da sfuttare le qualità accelse che per natura ha il legno, lasciando all’alluminio la sola funzione di protezione esterna agli agenti atmosferici eliminando praticamente del tutto gli interventi di manutenzione. I serramenti in LEGNO/ALLUMINIO sono praticamente il top.

ALLUMINIO/LEGNO

Appartengono anchessi alla categoria dei materiali MISTI. A differenza dei precedenti il corpo del serramento è in alluminio con un rivestimento in legno nella parte interna del serramento, garantendo un distacco tra la parte esterna ed interna. Ha ottime caratteristiche di isolamento termico ed acustico, con un buon rapporto qualità/prezzo mantenendo la bellezza estetica che solo il legno sa dare.